Skip to content

Navigation

  • Home
  • COSA SONO:
    • I virus
    • I batteri
    • I vaccini
    • Le vaccinazioni
    • Gli adiuvanti
  • Vaccinazioni obbligatorie
    • Vaccino antidifterico
    • Vaccino antitetanico
    • Vaccino antipolio
    • Vaccino antiepatite B
  • Vaccinazioni raccomandate
    • Vaccino antipertosse
    • Vaccino contro la meningite
    • Vaccino contro il morbillo
    • Vaccino antiparotite
    • Vaccino contro la rosolia
    • Vaccino contro la varicella
    • Vaccino contro il papillomavirus
  • Varie
    • Quando vaccinare
    • Mancata vaccinazione e aumento delle infezioni
    • Vaccini e allergia all’uovo
    • Ebola
  • Link & co.
  • Registrati
    • Log in
 

Informazioni e discussioni su vaccini e vaccinazioni

Navigation

  •  
  •  
  •  
Home > Cosa sono i batteri

Cosa sono i batteri

Dott.ssa Mandile Aprile 4, 2014 0 Comments

I batteri sono microorganismi estremamente piccoli costituiti generalmente da una singola cellula (definiti perciò unicellulari) in grado di dividersi e moltiplicare se stessi.

Sono formati da una parete cellulare che circonda la cellula, da organelli cellulari e da DNA, e sono classificati in 5 gruppi in base alla loro forma: sferica (cocchi), a bastoncello (bacilli), a spirale (spirilli), a virgola (vibrioni), a cavatappi (spirochete).

I batteri sono presenti ovunque: nella terra, nell’aria, nell’acqua, all’interno e all’esterno del nostro corpo. La maggior parte di essi non rappresenta una minaccia per la nostra salute ma piuttosto un vantaggio. Un esempio tra tutti è costituito dalla flora batterica presente nel nostro apparato digerente che partecipa ai processi digestivi, alla produzione di vitamine ed amminoacidi essenziali e aiuta a proteggere l’organismo contro altri microorganismi patogeni.

Alcuni batteri sono in grado di causare malattia perché finiscono nel posto sbagliato (es. rottura di un appendicite infetta) o semplicemente perché sono “progettati” per invaderci.
Un batterio patogeno è in grado di penetrare nell’organismo, raggiungere la sede in cui è in grado di sopravvivere, moltiplicarsi e arrecare danno in seguito alla produzione di sostanze tossiche (tossine), che fondamentalmente utilizza per favorire la sua permanenza nell’ospite, uccidendo le cellule per ottenere nutrimento.

Molte infezioni batteriche possono essere eliminate tramite l’uso di antibiotici, sostanze che uccidono i batteri o che ne impediscono la crescita nell’individuo già infetto, o possono essere prevenute tramite vaccinazione.

La metà dei vaccini obbligatori è contro infezioni batteriche: vaccinazione antidifterica, contro il Corynebacterium diphtheriae, e vaccinazione antitetanica, contro il Clostridium tetani.

Tra le vaccinazioni raccomandate figurano quelle contro meningococchi e pneumococchi responsabili di meningite e contro il Bordetella pertussis, agente causale della pertosse.

 

Riferimenti
– Willey JM, Sherwood LM, Woolverton CJ. Microbiologia. Edizione McGraw-Hill (2009)
– R. Cervenini. Microbiologia Clinica. Edizione Piccin (2010)
– Sito ufficiale del Ministero della Salute

 

 

Dott.ssa Mandile

Dottore in Biotecnologie e in Biologia Cellulare e Molecolare, appassionata di scienza, ricerca e formazione.

More Posts

Follow Me:
Google Plus

Posted in Uncategorized
Tagged antibiotici, antidifterico, antitetanico, batteri, batterica, difterite, infezione, meningite, meningococco, pertosse, pneumococco, tetano, vaccinazione
Previous Post: Vaccino contro la meningite
Next Post: Vaccinazioni raccomandate

Cerca

Segui @VaccinoNet

Potrebbero Interessarti

  • Dietamentis – Informazioni Alimentari
  • Malattie veneree
  • Reddito di Cittadinanza

Rss

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Articoli recenti

  • Virus Zika, cosa c’è da sapere
  • Ebola: infettività, trasmissione e rischi
  • Morbillo, un unico caso alla base dell’epidemia in Minnesota
  • Poliomielite, storia e vaccini
  • Mondiali 2014 Brasile: rischi e vaccini

Commenti recenti

  • DELFINI MONICA su Vaccino antitetanico
  • Dott.ssa M su Vaccino contro il morbillo
  • Denise su Vaccino contro il morbillo
Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie
  •  
  •  
  •  

Disclaimer